ASHTANGA VINYASA YOGA
​
L'Ashtanga Vinyasa Yoga nella tradizione di Shri K. Pattabhi Jois (1915-2009) è uno Yoga dinamico basato sul sistema del vinyasa in cui il respiro viene sincronizzato con il movimento in una serie progressiva di posture.
Attraverso questa pratica che integra le posture (asana), respirazione (Ujjay pranayama e bandha) e focalizzazione dello sguardo (dristhi) si ottiene una purificazione e una consapevolezza fisica e spirituale.
E’ una pratica intensa ed energica, si lavora sul corpo migliorandone forza e flessibilità.
La filosofia e la pratica dellʼAshtanga, che significa letteralmente otto passi-livelli, si fondano sugli Yoga Sutra di Patanjali.
Questi passi sono descritti da Patanjali come: Yama (astinenze), Nyama (osservanze), Asana (posture), Pranayama (controllo del Prana/respiro), Pratyahara (ritiro dei sensi), Dharana (concentrazione), Dhyana (meditazione) e Samadhi (contemplazione).
L'Ashtanga Vinyasa Yoga, così come insegnato da Sri K. Pattabhi Jois ha origine antiche il cui testo di riferimento è lo Yoga Korunta, un manoscritto di Vamana Rishi che fu trasmesso a Shri T. Krishnamacharya dal suo guru Ramamohan Bramachari nei primi del '900, e in seguito trasmesso a
Shri K. Pattabhi Jois, dispepolo di Krishnamacharya per più di ventʼanni.
Pattabhi Jois fonda lʼAshtanga Yoga Research Institute a Mysore, India, e con devozione ha insegnato per oltre sessanta anni, contribuendo alla diffusione e popolarità dello Yoga anche in Occidente.
Nel sistema Ashtanga Vinyasa vi sono tre gruppi di sequenze.
La Prima Serie (Yoga chikitsa), chiamata anche serie terapeutica, disintossica e allinea il corpo.
La Serie Intermedia (Nadi sodhana) lavora sul sistema nervoso.
Le Serie Avanzate A, B, C, D (Sthira bhagah sampta) integrano la forza e la grazia della pratica e richiedono tuttavia un grande grado di flessibilità e umiltà.
Ogni livello è propedeutico al successivo e va appreso perfettamente prima di proseguire. L'ordine sequenziale degli asana deve essere meticolosamente rispettato, ogni postura è infatti la preparazione per la successiva, poiché sviluppa la forza e l’equilibrio richiesti per passare dall'una all'altra.
​
LA PRATICA
classe
guidata
​
​
Lezione in cui lʼinsegnante guida il gruppo nella sequenza di posture attraverso il conteggio del corretto Vinyasa (respiro e movimento in coordinazione)
Il praticante inizierà a memorizzare la sequenza e il Vinyasa.
Mysore
style
​
Il praticante eseguirà la sequenza di posture con il proprio ritmo, in modo autonomo, anche se in un contesto di gruppo riceverà istruzioni individuali, lʼintensità deve essere progressiva e sarà lʼinsegnante a decidere quando lʼallievo è pronto per avanzare ed affrontare nuove posture. Non è una classe per praticanti esperti, anche i principianti possono cominciare con il Mysore, lavorando fin da subito sulla memorizzazione di una breve parte della prima serie.
lezione
individuale
​
​
Lezione per 1 / 3 persone, durata un'ora o un'ora e mezza.
Su prenotazione